I System on Module (SoM) riducono il time to market evitando la complessità della progettazione hardware e consentendo agli ingegneri di concentrarsi sul prodotto finale anziché sull'infrastruttura. Riducono i tempi e i costi di sviluppo, minimizzano i rischi con un hardware precollaudato e pronto per la produzione, sono disponibili a lungo termine.  

SoM e CoM sono due nomi diversi per lo stesso elemento di tecnologia embedded. I due termini hanno una storia diversa, ma oggi vengono utilizzati in modo intercambiabile. 

I SoM sono una soluzione pronta all'uso comprensiva delle componenti fondamentali con le periferiche sulla scheda portante. Un design chip-down è un Single Board Computer personalizzato in modo unico con sia il nucleo che i componenti periferici, il tutto progettato per soddisfare le esigenze uniche di una singola azienda. I SoM sono venduti pronti all'uso e ampiamente testati, perciò offrono un costo complessivo e un time-to-market più bassi, consentendo alle aziende di far uscire il prodotto in pochi mesi. Viceversa, i design chip-down sono completamente personalizzati per soddisfare le esigenze hardware di un'azienda specifica, il che comporta un costo più elevato e un'expertise del tutto specifica. Il lungo processo di progettazione e la necessità di test rigorosi prolungano significativamente il time to market. I SoM offrono maggiore flessibilità e scalabilità, in quanto i progettisti possono migrare verso versioni con capacità di calcolo superiori o inferiori senza modificare il design della scheda portante, a differenza dei design chip-down che devono essere riprogettati. Poiché sono prodotti in serie, i SoM sono accompagnati da un'ampia assistenza da parte del produttore, di nuovo a differenza dei design chip-down. Per la maggior parte delle aziende, i vantaggi di un SoM superano di gran lunga quelli di un design chip-down, fermo restando che, in alcuni casi specifici e in particolare se un'azienda richiede componenti o caratteristiche non standard, un progetto chip-down può essere preferibile o rappresentare l'unica opzione. 

Vendute con marchi come Arduino, Udoo, Raspberry Pi e altri, le hacker board a basso costo sono diventate di uso comune nei progetti DIY (fai da te) di studenti e amatori con le applicazioni più diverse. Le schede hacker, acquistabili ad appena 15 dollari, sono un'alternativa allettante per le applicazioni commerciali, ma le aziende che costruiscono prodotti per applicazioni industriali non possono proprio affidarsi a piattaforme che non hanno prospettive di longevità ben definite e prove solide di requisiti come l'alta affidabilità, la resilienza ambientale potenziata, la tracciabilità dei componenti e la conformità agli standard industriali come l'ISO 13485, 9001, 14001, ecc. Per maggiori informazioni su questi problemi, leggi "System on Module e hacker board, un confronto" sul blog. 

Il System on Module (SoM) è un modulo informatico pronto all'uso di piccolo formato, solitamente preinstallato con il software e utilizzato nei progetti di sistemi embedded. Il SoM è collegato a una scheda portante, ciascuna della quali ha un ruolo diverso.  

I System on Module contengono tutti i componenti informatici fondamentali, tra cui il processore, la memoria, la RAM, l'unità grafica, l'unità di gestione dell'alimentazione e i controller di comunicazione come WiFi, Ethernet, Bluetooth e USB, mentre i componenti periferici come l'alimentazione e altri connettori fisici sono integrati nella scheda portante e progettati in base ai requisiti del prodotto finale.  

La progettazione della scheda portante di un SoM altamente ottimizzato tende a essere semplice, poiché tutta la complessità risiede nel SoM. Pertanto, l'utilizzo di un SoM come nucleo informatico embedded di un dispositivo può ridurre significativamente i tempi e i costi di sviluppo. 

Il set di funzioni standardizzate, il fattore di forma e l'interfaccia con la scheda portante di un System on Module (SoM) offrono molteplici vantaggi:
  • Diminuzione del time-to-market grazie ai minori oneri di sviluppo e produzione.
  • Minori oneri tecnici: è il fornitore del SoM a gestire eventuali problemi dell'hardware e del firmware embedded.
  • Assistenza tecnica: accesso diretto all'assistenza di esperti
  • Disponibilità a lungo termine con obiettivi di longevità che possono essere estesi facendo uscire SoM di prossima generazione pin-compatibili.
  • Affidabilità comprovata: i SoM più venduti sono ampiamente testati sul campo e continuamente aggiornati.
  • Accesso anticipato alle ultime tecnologie: i fornitori di SoM hanno accesso prioritario e anticipato alle più recenti tecnologie embedded, come il SoC (System on Chip), offrendo così ai loro clienti un vantaggio competitivo.
  • Disponibilità dei componenti assicurata, riducendo i rischi legati alla catena di approvvigionamento e garantendo la stabilità della produzione
  • Gestione semplificata dell'inventario, con significativi risparmi sui costi grazie alla riduzione delle spese generali di acquisto derivante dall'utilizzo di una soluzione pronta all'uso
Variscite offre ai clienti una piattaforma di riferimento hardware e software completa per le sue soluzioni System on Module. I file di progettazione della scheda portante possono essere utilizzati liberamente dal cliente per personalizzarla. Anche i driver software e i BSP dei kit di valutazione sono forniti gratuitamente. Maggiori dettagli sono disponibili al Centro Sviluppatori.
Quando servono un particolare design hardware per la scheda portante personalizzata di un cliente o lo sviluppo/integrazione di un driver specifico per il prodotto finale, Variscite può fornire servizi di assistenza a pagamento, impiegando le sue squadre di esperti. Per ulteriori dettagli, contattaci all'indirizzo [email protected].
Variscite si ponte un obiettivo di longevità notevole, continuare a far uscire i suoi prodotti fino a quando i relativi componenti fondamentali saranno forniti dai fornitori. Inoltre, Variscite fa il possibile per utilizzare fornitori di chip leader, in modo da raggiungere una longevità di almeno 10 anni - subordinatamente alle assicurazioni date dai fornitori di chip. Visita la nostra pagina Longevità del prodotto.
La maggior parte dei documenti relativi all'hardware si trova nella sezione documentazione di ogni pagina di prodotto. Vi si trovano la scheda tecnica completa del SoM e della scheda portante, i file meccanici in 2D e 3D, gli schemi della scheda in formato PDF, i test di irradiazione e altro ancora. Le informazioni relative al software sono disponibili presso il Centro Sviluppatori. Gli schemi OrCAD della scheda, i file di layout e i codici sorgente del software di Carrier sono disponibili sull'FTP di Variscite. Chiedi le credenziali di accesso al tuo responsabile cliente.
La maggior parte dei dettagli tecnici relativi alla valutazione o allo sviluppo delle soluzioni Variscite sono disponibili presso il Centro Sviluppatori. Se sviluppi applicazioni di Machine Learning o multimediali, dai un'occhiata a Variscite Python API per gli utenti Python. Per qualsiasi altra domanda tecnica, puoi aprire un ticket sul portale clienti e gli ingegneri di Variscite ti risponderanno prontamente.