1
6
0
blog
1277215741
Nelle applicazioni industriali, la GUI (Graphical User Interface), detta anche HMI (Human Machine Interface), funge da ponte tra utente e macchina. Solo attraverso le GUI gli operatori possono monitorare, controllare e interagire con processi e applicazioni industriali complessi. Ecco, si potrebbe dire che il ruolo delle GUI è lo stesso ovunque… ma c’è una grossa differenza tra un prodotto industriale e uno per il consumatore finale, ed è la sicurezza. Gli errori in un software industriale possono avere un impatto molto maggiore rispetto a quelli in un prodotto di consumo.
15.10.2025
Nell’attuale panorama fluido di sistemi embedded, la scelta del Linux giusto può fare la differenza per il tuo progetto. Esistono diverse opzioni per la creazione di sistemi operativi embedded, ma qui ci concentreremo su due teste di serie: Yocto e Debian. Comprendere le loro specifiche caratteristiche e capacità ti aiuterà a prendere una decisione informata e fare la scelta più adatta ai requisiti della sua applicazione.
30.07.2025
Vendute con marchi come Arduino, Udoo, Raspberry Pi e altri, le hacker board stanno sempre più fungendo da base nei progetti tecnologici dei settori IoT, wearable, robotica e dispositivi portatili. A partire da soli 15 dollari, queste schede fanno parte di una nuova tendenza di produzione supportata da una comunità di hobbisti e sviluppatori fai-da-te, che utilizzano componenti hardware a basso costo e software open source per creare piattaforme di mini-computer. Man mano che si spostano nell’ecosistema, passando da dispositivo amatoriale alla gestione di applicazioni commerciali più avanzate, la domanda da farsi è: le hacker board sono un’opzione economicamente valida o un errore da pagare a caro prezzo?
Ecco i fattori che portano i SoM a offrire un valore migliore rispetto alle hacker board:
Ecco i fattori che portano i SoM a offrire un valore migliore rispetto alle hacker board:
25.06.2025
Quando si sceglie un fornitore di System on Module (SOM), la certificazione ISO 13485 offre vantaggi significativi che vanno ben oltre la sua origine in campo medico. A differenza della norma ISO 9001, tra le più diffuse nel settore SOM con il suo quadro generale per la gestione della qualità, la norma ISO 13485 aggiunge ulteriori livelli fondamentali di controllo e verifica specifici per la produzione di dispositivi medici – a vantaggio di qualsiasi progetto che richieda un’elevata affidabilità, non solo in campo medico. Mentre la ISO 9001 contempla in modo generale la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo, la ISO 13485 aggiunge requisiti più rigorosi per la gestione del rischio, la documentazione e il controllo dei processi durante l’intero ciclo di vita del prodotto.
Gestione sistematica del rischio: prevenire i problemi prima che si verifichino
Gestione sistematica del rischio: prevenire i problemi prima che si verifichino
09.04.2025
Rimani aggiornato con gli aggiornamenti software: mantieni i tuoi SoM Variscite sempre al massimo delle loro prestazioni con le nostre ultime versioni software.
24.03.2025
L’aggiunta di uno splash screen al prodotto migliora l’esperienza dell’utente confermando la corretta inizializzazione del display, fornendo un feedback visivo essenziale dell’avvio ed evidenziando in modo professionale il marchio. Essa conferisce al prodotto un aspetto curato e assicura all’utente il corretto avvio del dispositivo.
L’U-Boot per i.MX 8M Plus nella sua configurazione originaria non ha LVDS almeno fino alla versione Yocto Scarthgap 6.6.23_2.0.0. Tuttavia, NXP mette a disposizione una patch out-of-tree che abilita la funzionalità LVDS. La patch aggiunta da Variscite estende la funzionalità al DART-MX8M-PLUS e al VAR-SOM-MX8M-PLUS.
L’U-Boot per i.MX 8M Plus nella sua configurazione originaria non ha LVDS almeno fino alla versione Yocto Scarthgap 6.6.23_2.0.0. Tuttavia, NXP mette a disposizione una patch out-of-tree che abilita la funzionalità LVDS. La patch aggiunta da Variscite estende la funzionalità al DART-MX8M-PLUS e al VAR-SOM-MX8M-PLUS.
07.01.2025







