Sala Stampa

Ofer Austerlitz (Variscite) E Robert Thompson (NXP) Discutono Dell’Espansione Della Famiglia DI Processori Imx 9 All’Embedded World 2025

Monday, 07 Apr 2025

All’Embedded World 2025, Ofer Austerlitz e Robert Thompson di NXP hanno discusso dell’espansione della famiglia di processori iMX9. Nella loro conversazione hanno passato in rassegna come i processori i.MX91 e i.MX93 e il nuovo i.MX95 si adattano a diverse applicazioni di settore con i loro specifici profili di prestazioni e funzionalità. In qualità di partner di lunga data nello sviluppo dei rispettivi prodotti, Variscite e NXP continuano a collaborare per offrire soluzioni embedded scalabili che soddisfino le esigenza di ingegneri e progettisti di sistemi nei diversi settori.

Ofer Austerlitz: Con me oggi c’è Robert Thompson di NXP. Finora Embedded World 2025 è stato uno spettacolo incredibile, Robert, anche sotto il profilo del meteo, insolitamente bello per la Germania in questo periodo dell’anno.

Robert Thompson: Assolutamente sì. Decisamente gradevole.

Ofer: Variscite ha lanciato diversi processori iMX9 – abbiamo i modelli i.MX91 e i.MX93, e ora il nuovo i.MX95. Dal punto di vista di NXP, in che modo questi diversi prodotti iMX9 si rivolgono a diversi segmenti e mercati?

Robert: Ottima domanda. Secondo noi, si rivolgono a tutti i mercati prioritari per noi. Prendiamo l’automazione industriale, l’assistenza sanitaria, l’energia e l’automazione della gestione degli edifici… Variscite ha progettato per tutto il nostro catalogo e quindi la vostra offerta soddisfa tutti questi segmenti chiave. Con il nostro portafoglio cerchiamo di accontentare molti modelli di utilizzo diversi e di scalare dalla bassa potenza/basso prezzo alle massime prestazioni che possiamo offrire sul mercato ARM. Con i prodotti che hai citato siamo in grado di scalare insieme come partner tutti i principali segmenti del mercato industriale.

Ofer: L’i.MX 95, la nuova aggiunta a questa famiglia, è un processore veramente scalabile con 4 core, 6 core e funzionalità di GPU. Come vedi il futuro dell’Intelligenza Artificiale edge e le altre funzionalità di questa nuova piattaforma i.MX95?

Robert: Per quanto riguarda l’i.MX95, stiamo cercando con tutte le nostre forze di soddisfare le esigenze dell’edge computing. Hai menzionato l’apprendimento automatico, ma non dimentichiamo il modo in cui i dati arrivano al dispositivo attraverso la connettività o la protezione del dispositivo e dei dati con la sicurezza on-chip. L’i.MX95, come hai ricordato, offre fino a sei core A55 che funzionano fino a 2 GHz. Abbiamo incluso anche i core M7 e M33 per creare un’isola di sicurezza per SIL 2 ASIL B, garantendo sia sicurezza che prestazioni.

Inoltre abbiamo completamente ridisegnato la vision pipeline con la NPU EIQ Neutron e l’ISP di NXP, consentendo ai nostri clienti di scegliere la versione di machine learning più adatta ai loro dispositivi. Quanto all’alimentazione del dispositivo con i dati, siamo stati molto attenti alle funzionalità di rete con l’Ethernet fino a 10 GB, PCI 3.0 e USB 2.0. Abbiamo esaminato il chip nella sua interezza, in modo da facilitare l’alimentazione con i dati ad alta velocità tramite interfacce avanzate e, al tempo stesso, garantire le prestazioni e le funzionalità necessarie a elaborare qualunque tipo di dati sul dispositivo.

Ofer: Ho davvero apprezzato questa conversazione, Robert, ma non quanto la nostra collaborazione. Non vedo l’ora di passare al livello successivo. Goditi il resto dell’evento e mille grazie.

 

L’evoluzione della famiglia di processori iMX9 di NXP segna un passo in avanti significativo nelle funzionalità di elaborazione embedded, in particolare per le applicazioni di edge computing. I System on Module di Variscite, basati su questi processori, offrono agli ingegneri uno spettro di opzioni, dalle più efficienti e convenienti alle piattaforme ad alte prestazioni in grado di gestire carichi di lavoro AI pesanti. Questa collaborazione tecnica continua a produrre soluzioni alle sfide pratiche poste da settori come l’automazione industriale, la sanità, la gestione energetica e l’automazione degli edifici, il tutto combinando prestazioni, connettività e funzionalità di sicurezza all’altezza delle esigenze del mondo reale.

 

Scopri nella sua interezza la famiglia iMX9 di Variscite qui.

Ultimi post
Software releases
software updates Jun25
Rimani aggiornato con gli aggiornamenti software: mantieni i tuoi SoM Variscite sempre al massimo delle loro prestazioni con le nostre ultime versioni software.
 
24.06.2025
Sala Stampa
Variscite and Memfault
Variscite ha stretto una partnership strategica con Memfault per rafforzare le funzionalità di gestione dei dispositivi in tutto il suo catalogo di System on Module (SoM), compresi i moduli basati su DART-MX95, VAR-SOM-MX93, DART-MX8M-PLUSe VAR-SOM-AM62P. Questa collaborazione fornirà agli ingegneri strumenti avanzati per il monitoraggio remoto, la risoluzione dei problemi e l’aggiornamento sicuro del software.
Monitoraggio avanzato e aggiornamenti over-the-air (OTA) per dispositivi embedded
L’integrazione con la piattaforma Memfault aggiunge funzionalità di diagnostica avanzata alle soluzioni Variscite. Gli sviluppatori avranno accesso a dati preziosi dei dispositivi finali, come metriche delle prestazioni, eventi di sistema e statistiche operative, senza bisogno di accesso fisico. Uno strumento di manutenzione proattiva che permetterà agli ingegneri di individuare e risolvere i problemi senza attendere il feedback dell’utente finale.
21.05.2025
Blog
software updates March25
Rimani aggiornato con gli aggiornamenti software: mantieni i tuoi SoM Variscite sempre al massimo delle loro prestazioni con le nostre ultime versioni software.
 
24.03.2025